Il Golf Gerre Losone è molto più di un campo da golf: è un esempio virtuoso di come sport e natura possano convivere in equilibrio.
Grazie a un sistema idrico composto da cinque laghi collegati da un riale, il paesaggio ospita numerose specie vegetali rare e minacciate, diventando un vero laboratorio a cielo aperto di biodiversità.
Questi ambienti umidi rappresentano vere e proprie oasi ecologiche, capaci di ospitare specie rare e minacciate, alcune inserite nella Lista Rossa nazionale. Nell’estate del 2025, InfoFlora ha condotto una campagna di rilievi botanici che ha permesso di documentare una sorprendente varietà di piante acquatiche e di riva: dal giaggiolo giallo al riso selvatico, fino alle ninfee colorate che punteggiano i laghetti.
Come sottolinea la biologa Laura Torriani, autrice del documento, questa ricchezza botanica testimonia che gli ambienti umidi del Golf Gerre Losone non sono solo un elemento paesaggistico, ma un patrimonio naturale da conoscere, valorizzare e proteggere.
Un esempio concreto di come la pratica sportiva possa andare di pari passo con la tutela della biodiversità.
Leggi e scarica il documento completo con foto e approfondimenti